Nel settore alimentare, dove le preoccupazioni per la salute, la sicurezza e l’origine degli ingredienti sono massime, fornire un’etichetta chiara e trasparente, rispettando quanto prescritto dalla normativa vigente, è fondamentale non soltanto per evitare sanzioni o richiami delle merci, quanto per costruire un rapporto di fiducia con i consumatori.
Al giorno d’oggi, infatti, è aumentata sensibilmente l’attenzione verso l’intera filiera produttiva, con gli utenti che desiderano comprendere appieno la composizione del prodotto e vogliono essere rassicurati sulla sua qualità e sostenibilità.
Etichetta: le informazioni su cui si concentra l’attenzione dei consumatori
Al giorno d’oggi, i consumatori prestano attenzione a un numero sempre crescente di informazioni. Tra le principali troviamo:
- Origine delle materie prime: da dove provengono gli ingredienti? Sono locali, biologici, equosolidali? La tracciabilità del prodotto, che permette di risalire all’origine dei componenti, è un valore sempre più apprezzato;
- Metodi di produzione: come è stato realizzato il prodotto? Sono state utilizzate pratiche sostenibili? Sono stati rispettati standard etici? Comunicare l’impegno verso una produzione responsabile crea valore aggiunto;
- Lista degli ingredienti e “clean label”: i consumatori sono sempre più attenti a ciò che mangiano. Prediligono liste ingredienti corte, comprensibili, prive di additivi artificiali, conservanti o coloranti discussi (il concetto di “clean label”). La chiarezza e l’onestà nella dichiarazione degli ingredienti sono fondamentali;
- Informazioni nutrizionali: al di là dei valori obbligatori, sistemi di etichettatura front-of-pack come il Nutri-Score, sebbene dibattuti, rispondono all’esigenza di una valutazione nutrizionale rapida e immediata. Fornire informazioni chiare e contestualizzate sull’apporto nutrizionale è segno di responsabilità;
- Allergeni: La corretta e ben visibile indicazione degli allergeni non è solo un obbligo di legge (fondamentale per la sicurezza alimentare), ma anche un segno di attenzione verso le esigenze specifiche di una fetta importante di consumatori;
- Sostenibilità del packaging: come accennato, anche le informazioni sul packaging stesso (materiale utilizzato, istruzioni per il corretto smaltimento) sono sempre più ricercate e apprezzate.
Oltre ai dati da riportare obbligatoriamente per legge (come nel caso degli allergeni), per accrescere la fiducia dei consumatori è quindi possibile valutare di arricchire le etichette anche mettendo a disposizione quelle informazioni che al momento intercettano maggiormente l’interesse dei consumatori.
L’importanza della precisione: il ruolo delle stampanti per etichette e delle etichettatrici
Naturalmente, affinché l’etichetta sia efficace, le informazioni devono essere non solo veritiere e complete, ma anche leggibili, durevoli e applicate correttamente sul packaging. Un’etichetta stampata male, che si stacca facilmente, o un codice a barre illeggibile vanificano gli sforzi di comunicazione e possono persino creare problemi logistici o di sicurezza. Garantire che ogni confezione sia etichettata in modo impeccabile richiede stampanti ed etichettatrici all’avanguardia.
È fondamentale che le macchine siano in grado di gestire diversi formati di packaging e tipi di etichette, applicandole nella posizione corretta e con la giusta pressione, anche ad alte velocità produttive. Rivolgersi a fornitori con comprovata esperienza in soluzioni integrate per il packaging e l’etichettatura risulta quindi essenziale.
Si tratta di aziende come Multipack, che sono in grado di supportare al meglio le aziende nel loro impegno verso la trasparenza mettendo a disposizione un know-how specifico e un’ampia gamma di soluzioni tecnologiche con cui garantire che le informazioni cruciali per il consumatore siano veicolate in modo ottimale sul prodotto finito.
Comunicare in modo chiaro per conquistare la fiducia
Nell’era del consumatore consapevole, l’etichetta sul packaging è quindi diventata molto più di un semplice elenco di informazioni. È una dichiarazione di intenti, una promessa di qualità e onestà, un potente strumento per costruire un dialogo autentico con il cliente.
Investire in una comunicazione chiara, completa e facilmente accessibile sul packaging non è solo un modo per rispettare le normative, ma una scelta strategica fondamentale per conquistare la fiducia del consumatore, differenziarsi sul mercato e costruire un brand solido e credibile nel lungo periodo.